Da un villaggio all'altro...

Da Valle-di-Mezzana a Sarrola-Carcopino

  • Villaggio

1/2 giornata

Nel cuore della valle di Gravona

Da Valle-di-Mezzana a Sarrola-Carcopino

A soli venti chilometri da Ajaccio, i villaggi di Valle-di-Mezzana e Sarrola-Carcopino condividono la vista della valle di Gravona... Una breve passeggiata da villaggio a villaggio...

Da Ajaccio, prendete la strada dipartimentale 161, passerete sotto uno dei ventiquattro acquedotti del canale di Gravona. Poi prenderete una strada tortuosa che vi porterà a Valle-di-Mezzana. Dopo l'ultima frazione del villaggio, la strada continua verso Sarrola-Carcopino...

 

VALLE DI MEZZANA [Vaddi-di-Mizana]

Situato ad un'altitudine di 400 metri, il villaggio di Valle-di-Mezzana può essere raggiunto attraverso una strada tortuosa. 

Le frazioni 

Una delle particolarità di questo villaggio è la sua costruzione in frazioni: Opapu, U Pughjali, U Casili ma anche Onda e U Sarumu.
In origine erano villaggi familiari separati da giardini e persino da vigneti. Si andava dall'uno all'altro per sentieri che ora sono diventati le strade del villaggio.

La chiesa di San Michele [Ghjesgia di Santu Micheli].

La chiesa parrocchiale è una chiesa medievale in cui si celebrano matrimoni, battesimi, comunioni e messe e svolge un ruolo importante nella vita del villaggio.
In occasione della festa del patrono, San Michele, celebrata il 29 settembre, vi si celebra una messa seguita da una processione.

Percorsi di trekking

Le mulattiere che collegavano Valle-di-Mezzana agli altri villaggi del cantone sono diventate sentieri escursionistici. Il municipio e la Communauté d'Agglomération du Pays Ajaccien (CAPA) li mantengono. Alcuni di essi, come quello diI Carbonari, testimoniano l'attività di carbonaia che esisteva molti anni fa.

 

SARROLA-CARCOPINO [SARRULA-CARCUPINU]

Il villaggio
Questo villaggio, che sale a 450 metri di altitudine, è composto da due frazioni, Sarrola e Carcopino. Arroccato sulla collina, domina la valle di Gravona.

La chiesa
La sua chiesa parrocchiale, situata nel cuore del villaggio accanto al municipio e alla scuola locale, è di origine medievale. Il 1° agosto, i Sarrolais festeggiano San Pietro, il patrono del villaggio.

Un comune densamente popolato
Il comune di Sarrola-Carcopino si estende fino alla zona industriale di Baleone. Nella pianura, l'attività commerciale è dominante.
Anche l'attività agricola è abbastanza densa, come dimostra la diversità delle aziende agricole elencate: bestiame (bovini, capre, maiali), orticoltura, vini, miele, aceto, oli essenziali...

 
 

Una volta finita la visita di Sarrola-Carcopino, ritornerete ad Ajaccio per la strada dipartimentale 1. Sulla vostra destra, noterete l'altra parte dell'acquedotto sotto il quale siete passati sulla vostra strada verso Valle-di-Mezzana...